Eventi
Tecnologie innovative per il controllo dell'ambiente indoor: il caso della Cappella Sistina
Seminario, 27 Febbraio 2015, Politecnico di Milano, Aula S.0.2 - Edificio 3Organizzatore | Centro Beni Culturali - Politecnico di Milano e Ministero dei Beni e Attività Culturali - Soprintendenza ai Beni Storici, artistici ed etnoantropologici di Milano e Province |

















Il Progetto Sistina si è concluso nella seconda metà del 2014 e i nuovi impianti di condizionamento ambientale e di illuminazione sono stati inaugurati lo scorso Ottobre. Ma questo ambizioso progetto ha una genesi complessa che affonda le radici nelle esigenze conservative della superficie dipinta "a fresco" più famosa e rilevante del mondo. L'enorme flusso di visitatori che impatta ogni anno in questo straordinario ambiente storico (ormai giunto circa a sei milioni) e l'avanzare delle tecnologie per il controllo della qualità dell'aria, ha indotto la direzione dei Musei Vaticani a riproporre dopo vent'anni un progetto di ricerca per l'aggiornamento della situazione conservativa e della progettazione dell'impianto di controllo climatico indoor. L'impianto di ricambio dell'aria, abbattimento degli inquinanti, controllo della temperatura e dell'umidità relativa è stato progettato e realizzato da UTC Carrier (UTC Building & Industrial Systems).
Il Progetto Sistina è un progetto innovativo sia per le tecnologie specifiche messe in atto, sia per l'approccio tecnico in un ambiente architettonico intoccabile, di straordinario valore storico-artistico. Il Workshop illustra il percorso scientifico e tecnico dall'idea alla realizzazione dell'impianto di controllo ambientale, con l'autorevole coordinamento del Direttore dei Musei Vaticani, Prof. Antonio Paolucci.
LA PIETA' RONDANINI. STUDI PER LA TUTELA, LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL'ULTIMO CAPOLAVORO DI MICHELANGELO
Seminario, 28 Novembre 2014, Politecnico di Milano, Aula RogersOrganizzatore | Centro Beni Culturali - Politecnico di Milano |
La Pietà Rondanini è in movimento. Dalla Sala degli Scarlioni al Castello Sforzesco nell'allestimento dello studio BBPR degli anni '50, verrà collocata in una Sala a se stante (l'ex Ospedale degli Spagnoli) sempre all'interno del Castello, ma fuori dal percorso museale. I protagonisti di questo nuovo allestimento, in particolare il Dott. Claudio Salsi e l'Arch. Michele De Lucchi, illustreranno le idee, la nuova concezione espositiva, le difficoltà tecniche e il lavoro interdisciplinare che è stato portato avanti negli ultimi due anni, anche grazie alla collaborazione di alcuni docenti del Politecnico. Il workshop intende riflettere su questa importante occasione di studio e verifica sia sull'edificio che ospiterà la scultura, sia sullo stato di conservazione dell'opera.
BUILT HERITAGE 2013. Monitoring Conservation Management
Conferenza internazionale, 18-20 Novembre 2013, Milano, ItaliaOrganizzatore | Centro Beni Culturali - Politecnico di Milano | |
Sito web | http://www.bh2013.polimi.it/ |
L'idea di base della Conferenza consisteva nel rendere le tre giornate di incontro dei veri e propri brain-storming e luogo di scambio di esperienze; importanti casi studio hanno infatti fornito ampie panoramiche su strategie, tecnologie d'avanguardia e pratiche conservative per la salvaguardia dei beni architettonici.
Dopo tre giorni di impegnate e profonde discussioni sono emerse chiaramente due importanti parole-chiave per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali: interdisciplinarietà e manutenzione.
La gestione delle risorse culturali: un rapporto complesso tra contesto globale e ricadute locali. Un'esperienza nel Sud Est asiatico.
Seminario, 17 Ottobre 2013Relatori | Maurizio Boriani, Patrizia Zolese |
Prospettive di ricerca per la salvaguardia del Patrimonio Culturale
Seminario, 22 Maggio 2013Relatori | Sandrina Bandera, Luca Pezzati |
Contatti
Contattateci a:
centrobeniculturali@polimi.it










