Progetti
3D-ICONS (3D DIGITISATION OF ICONS OF EUROPEAN ARCHITECTURAL AND ARCHAEOLOGICAL HERITAGE)
Tipologia | ICT Policy Support Programme, CIP-Pilot action |
Responsabile | prof. Gabriele Guidi |
3D-ICONS mette insieme partner da tutta Europa con esperienza significativa nella digitalizzazione 3D di capolavori architettonici e archeologici identificati dall'UNESCO come beni di straordinaria importanza culturale. Il progetto fornisce migliaia di modelli 3D e i relativi contenuti digitali a EUROPEANA facendo così crescere ad un livello significativo questo genere di contenuti interattivi e coinvolgenti sul portale della cultura Europea.
ARCHEOASTRONOMIA NELL'AREA MEDITERRANEA
Tipologia | Progetto finanziato da CNN International, Regione Lazio, Fondo FARB Politecnico di Milano per la ricerca di base |
Responsabile | prof. Giulio Magli |

Giza, Egitto, solstizio d'estate. Akhet, il nome geroglifico della Grande Piramide, viene scritto una volta all'anno dal sole al tramonto tra le piramidi di Khufu e Khafra. (Fotografia G. Magli)
Il progetto è finalizzato allo sviluppo della ricerca archeoastronomica sulle culture mediterranee, in particolare quelle italiane Romana e pre-Romana e quella dell'antico Egitto. Il punto di vista è quello dell'archeoastronomia moderna, intesa come scienza multidisciplinare che lavora in stretta connessione con l'archeologia del paesaggio.
Riferimenti:Giulio Magli, From Abydos to the Valley of the Kings and Amarna: the conception of royal funerary landscapes in the New Kingdom, in "Mediterranean Archaeology and Archaeometry", vol. 11, 2 (2011), pp. 23-36.
DPC-RELUIS Linea 1 Strutture in muratura: Qualità muraria, proprietà meccaniche delle murature, indagini diagnostiche e Vulnerabilità delle costruzioni in muratura a scala territoriale.
Tipologia | Progetto nazionale, Accordo-Quadro stipulato tra il consorzio ReLUIS ed il Dipartimento della Protezione Civile |
Responsabile | Giuliana Cardani |

Sezione muro in mattoni
La tematica della resistenza al sisma delle costruzioni esistenti in muratura è da sempre di fondamentale importanza per l'elevata vulnerabilità delle costruzioni in muratura e per il loro numero nel territorio italiano. Il problema è ampio e complesso, e sono ancora numerosissimi i problemi aperti. Nel ambito del progetto DPC-Reluis, si rende necessario migliorare lo studio delle murature irregolari in pietra e dei parametri da impiegare nelle verifiche sismiche qualora non sia possibile eseguire prove distruttive in sito, come per i Beni Architettonici e/o non sia conveniente affidarsi ai valori che offre la normativa NTC2008.
I CAMMINI DELLA REGINA. Percorsi transfrontalieri legati alla via Regina
Tipologia | Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera 2007-2013 |
Responsabile | prof. Maria Antonia Brovelli |
Sito web | http://www.viaregina.eu/ |
Il progetto ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale dei territori attraversati dai cammini storici utilizzando la tecnologia geospaziale per la diffusione delle conoscenze, la tutela del territorio e la promozione del turismo sostenibile.
La facciata del Duomo di Monza. Progetto di ricerca e diagnostica per l'intervento conservativo
Tipologia | Contratto di ricerca |
Responsabile | prof. Lucia Toniolo |
Il progetto è finalizzato alla selezione e messa a punto di materiali e metodologie a supporto dell'intervento conservativo della facciata.
Le fasi preliminari di conoscenza e diagnostica dei numerosi litotipi impiegati nella fabbrica sono condotte nell'ambito di un cantiere pilota, il cui obiettivo è la caratterizzazione dei materiali, la valutazione del loro stato di conservazione e l'identificazione dei meccanismi di degrado. Opportune strategie di intervento saranno elaborate in relazione ai risultati ottenuti ed applicate all'intera facciata.
LA STORIA STRUTTURALE DEL DUOMO DI MILANO
Tipologia | Contratto di ricerca |
Responabili | Ing. Dario Coronelli, prof. Claudio di Prisco |
Analisi strutturale con modelli di analisi limite e ad elementi finiti, combinate con lo studio della geometria e della storia della Cattedrale, dalla costruzione sino ai recenti restauri.
PIETA' RONDANINI. PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLA SCULTURA
Tipologia | Convenzione tra Soprintendenza del Castello - Settore Musei - e Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali |
Responsabile | prof. Lucia Toniolo. |
Attività di monitoraggio prima della movimentazione dell'opera e monitoraggio della scultura e dell'ambiente indoor nella collocazione definitiva: monitoraggi attraverso spettrofotometro, monitoraggio del regime vibrazionale, video microscopia portatile e imaging multispettrale; verifica della stabilità della posizione attraverso puntatori laser e riprese video; indagine endoscopica.
PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE SUPERFICI AFFRESCATE DEL BATTISTERO NEL COMPLESSO DELLA COLLEGIATA DI CASTIGLIONE OLONA (AFFRESCHI DI MASOLINO DA PANICALE)
Tipologia | Contratto di ricerca tra Arcidiocesi di Milano - Curia Arcivescovile - e Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali |
Responsabile | prof. Gianluca Valentini |

Il progetto ha riguardato lo studio dello stato di conservazione degli affreschi rinascimentali di Masolino da Panicale all'interno del Battistero della Collegiata di Castiglione Olona. Le analisi sono state effettuate con tecniche non invasive di riflettanza per immagini al fine di monitorare in un periodo di tre anni eventuali cambiamenti di colore di alcune aree campione delle superfici affrescate. Sono state inoltre impiegate due strumentazioni di spettroscopia di fluorescenza per immagini (risolta in spettro e in tempo di vita) al fine di caratterizzare alcuni dei materiali fluorescenti presenti sulle superfici affrescate (con particolare riferimento ai leganti, pigmenti fluorescenti e materiali di restauro).
Riferimenti:Daniela Comelli, Austin Nevin, Gianluca Valentini, Iacopo Osticioli, Emilio Mario Castellucci, Lucia Toniolo, Davide Gulotta, Rinaldo Cubeddu, Insights into Masolino's wall paintings in Castiglione Olona: Advanced reflectance and fluorescence imaging analysis, in "Journal of Cultural Heritage", 12 (2011), pp. 11-18.
PROSPETTIVE ARCHITETTONICHE: CONSERVAZIONE DIGITALE, DIVULGAZIONE E STUDIO
Tipologia | Prin |
Responsabile | prof. Michela Rossi |
La prospettiva è trasversale in Europa: in senso temporale, perché muove dalle testimonianze della pittura parietale romana per approdare alle illusioni del barocco; in senso spaziale, perché non v'è regione europea che non l'abbia praticata, spesso mutuando soluzioni da un paese all'altro; e quindi in senso culturale. Il progetto persegue la valorizzazione delle Prospettive Architettoniche attraverso lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie avanzate della comunicazione (ICT).
PROVE DIAGNOSTICHE SULLE STRUTTURE DELLA CHIESA DI SAN BIAGIO A L'AQUILA
Tipologia | Contratto di ricerca tra la Curia de L'Aquila e il Politecnico di Milano - DICA |
Responabili | prof. Cristina Tedeschi, prof. Paola Condoleo, prof. Luigi Zanzi |

All'indomani del sisma che la notte del 6 aprile ha devastato L'Aquila ed il suo territorio, è stata eseguita una vasta campagna di indagini per valutare lo stato di danno delle strutture del complesso monumentale di San Biagio Amiternum, mediante indagini diagnostiche. I risultati sono stati utilizzati dai progettisti per redigere l'intervento di restauro.
Riferimenti:P. Condoleo, C. Tedeschi, L. Binda, L. Cantini, S. Munda, C. Tiraboschi, F. Casarin, C. Modena, F. Lorenzoni, Il complesso architettonico di San Biagio nel centro storico dell'Aquila: indagini diagnostiche e prove dinamiche sulle strutture portanti colpite dal sisma del 6 aprile 2009, in "Recuperare & Condividere", 1 (Gen-Giu 2011), pp. 51-80.
Luigia Binda, Lorenzo Cantini, Paola Condoleo, Stefano Munda, Cristina Tedeschi, The mechanical response of historical buildings to seismic events: the case of the church of St. Biagio in L'Aquila (Italy), in Arturo E. Schultz, J. Stephen Weeks, Olene Bigelow, Jennifer Bean Popehn (eds.), The eleventh North American Masonry Conference, Omnipress, Madison, Wisconsin, 2011.
SALA DELLE ASSE. IL RESTAURO. Leonardo da Vinci pittore al Castello Sforzesco
Il progetto "Sala delle Asse. Il restauro" è un progetto di comunicazione innovativo basato sullo storytelling digitale, uno strumento moderno ed efficace per parlare dei beni culturali. Realizzato da HOC-LAB (Politecnico di Milano), nasce e si sviluppa per comunicare al pubblico, con storie multimediali, il restauro della "Sala delle Asse" presso il castello sforzesco di Milano, di Leonardo da Vinci. È il primo caso al mondo di un restauro che si offre al pubblico mondiale in tempo reale, e non solo al termine.
SISTEMA OTTICO PER FLAT-JACK TEST
Tipologia | Progetto dei dipartimenti ABC e DICA Politecnico di Milano |
Responabili | arch. Claudia Tiraboschi, Marco Cucchi |
Sviluppo di un sistema ottico di misura non invasivo basato sull'acquisizione in tempo reale degli spostamenti di una griglia punti, applicato alle prove con martinetti piatti al fine di superare alcuni limiti di prova attuali: misura relativa degli spostamenti, anomalie locali, definizione dello sforzo massimo applicabile.
Riferimenti:M. Cucchi, C. Tiraboschi, M. Antico, L. Binda, Optical system for real-time measurement of the absolute displacements applied to flat jack test, in 8th International Conference on Structural Analysis of Historical Construction, Wroclaw, Poland, 2012.
Tipologia | Programma Operativo Regionale 2007-2013 |
Responsabile | prof. Gianluca Valentini |
Il progetto aspira a studiare e costruire un modello in cui gli utenti abbiano un accesso facilitato al patrimonio culturale: si prevede la definizione e creazione di un modello di tecniche innovative di multi-digitalizzazione, tramite il quale i beni culturali saranno disponibili on-line e accompagnati da spiegazioni e approfondimenti. Ciò permetterà e faciliterà la creazione di un sistema di diagnostica avanzata dei beni culturali finalizzata alla protezione e salvaguardia del patrimonio culturale.